WEEK END A BRATISLAVA
Chissà perché…ma spesso si tende a non prendere nella giusta considerazione Bratislava, a non considerarla come una meta degna di un soggiorno attento ed accurato, ma solo come semplice luogo di transito, tappa aeroportuale di uno dei tanti voli della Ryanair che da tutta Italia atterrano da queste parti a costi particolarmente contenuti.
E così, una volta atterrati a Bratislava, molti di noi, nella migliore delle ipotesi (qualora la coincidenza del treno o del bus ce lo consenta), faremo un giro distratto della Staré Mesto (città vecchia) della capitale della Slovacchia, per poi proseguire frettolosamente verso una delle altre capitali vicine dell’area mitteleuropea (quali Vienna, Praga o Budapest), che il più delle volte rappresentano, francamente, la meta principale della nostra vacanza e l’unico vero motivo che ci ha indotto ad atterrare in questa piccola città bagnata dalle rive del Danubio e di cui, sino a quel momento, poco o nulla sapevamo.
Devo confessare che anch’io, non avevo caricato di particolari aspettative la mia breve permanenza nella capitale Slovacca (durante il mio viaggio avevo programmato di fermarmi, in totale, solo tre giorni) e così, non appena giunto all’aeroporto Ivanka (che dista dal centro di Bratislava una decina di chilometri), avevo già la mente proiettata verso Praga e Vienna, tappe successive del mio viaggio. In sostanza, consideravo Bratislava una mera sosta “tecnica” ma, onestamente devo riconoscere che mi ero clamorosamente sbagliato!
Il modo più semplice e veloce per arrivare dall’aeroporto a Bratislava è l’Autobus 61 che con pochi spiccioli collega il terminal arrivi con la Stazione Centrale (Bratislava Hlavna stanica); il centro dista dalla stazione un solo chilometro ed è quindi facilmente raggiungibile a piedi con una passeggiata di circa dieci minuti. Il treno per Praga dura poco meno di quattro ore, il bus per Vienna poco più di un’ora.
Il primo giorno del mio soggiorno ho scelto un albergo nelle immediate vicinanze della Stazione, nella considerazione che la mattina seguente avrei dovuto prendere il primo treno utile per la Repubblica Ceca. L’Hotel si chiama Matysak (clicca qui per vedere la recensione che ho pubblicato su Tripadvisor in merito a questa struttura).
Negli ultimi due giorni di viaggio, di ritorno da Vienna, ho dormito invece all’Hotel President (clicca qui per la recensione), albergo di fascia media, ubicato nel cuore del centro storico.
Entrambi i giudizi che ho formulato su queste due strutture alberghiere sono, complessivamente, abbastanza positivi. Il primo dei due alberghi (Matysak), seppur più curato nei dettagli ed anche più confortevole rispetto al secondo (President), paga dazio per la posizione leggermente più decentrata. Prezzi clamorosamente sotto la media (soprattutto rispetto ai parametri di riferimento italiani).
Per la cena, consiglio lo Slovak Pub, centralissima e caratteristica osteria dove è possibile gustare, a prezzi veramente stracciati, la più tradizionale cucina slovacca (cosa non scontata in una città dove la scena gastronomica, purtroppo, è spesso dominata da English Pub e bistrot dall’apparenza pretenziosa, ovvero da fatiscenti “kebabberie” non particolarmente invitanti).
La città, per quanto piccola, con tutti i suoi monumenti, le sue Chiese, i giardini ed i suoi musei, è dotata, tuttavia, di un fascino inaspettato. Il simbolo della città è il castello, che domina il centro storico dall’alto di una collina rocciosa. La Chiesa più importante è la Cattedrale di San Martino, in perfetto stile gotico, ma, personalmente, la Chiesa che mi è piaciuta di più, quella che mi ha lasciato dentro una particolare suggestione è la Chiesa di Santa Elisabetta, progettata in perfetto stile “Art nouveau” all’inizio del secolo scorso e che tutti gli abitanti del luogo chiamano Chiesa Blu poiché interamente dipinta (sia all’esterno che all’interno) di un tenue colore azzurro pastello: da vedere!
Il principale fascino di Bratislava, attrazioni e monumenti a parte, è l’intero suo centro storico; la città vecchia, quasi tutta pedonale è perfetta per passeggiate ad ogni ora del giorno… e della notte. Bratislava è infatti diventata nota per la sua movida. I locali, ammassati fra le viuzze intorno alla Hlavné Namestie (la Piazza Principale) e Piazza Hviezdoslav soddisfano i gusti di tutti. Osservare la gente sorseggiando una (economica) birra può essere uno dei passatempi preferiti di Bratislava.
Ultima curiosità: le statue di Bratislava: l’intera zona pedonale è affollata da statue nascoste e meno nascoste: da un operaio che affiora da un tombino a due ragazze appoggiate a una cassetta, da un guardone nascosto dietro un angolo a un piccolo uomo nudo. Cercatele tutte! Le statue di Bratislava sono fra le attrazioni più fotografate dai turisti…