Finlandia

DSCN1389

Un viaggio in Finlandia può trovare la sua giustificazione, la sua ragion d’essere, anche semplicemente in una visita circoscritta alla capitale, poiché Helsinki, con la sua storia, con i suoi monumenti, le sue chiese, il suo fascino, costituisce già di per sé, un motivo valido per preparare la valigia e mettersi “in viaggio”.

Helsinki non è una città particolarmente “celebrata”: c’è chi dice che sia una città “fredda” e non solo per ovvie ragioni metereologiche; c’è chi dice, invece, che non regga il confronto con altre capitali nordiche come Stoccolma e Copenhagen; la verità è che Helsinki non è una meta “popolare” adatta al grosso pubblico, la sua bellezza è sobria ed elegante e, quindi, non risalta immediatamente agli occhi del profano. Il suo è un fascino “discreto” che rimane nascosto al turista “mordi e fuggi”, un fascino che va scoperto con calma, passeggiando senza fretta tra le sue strade, tra le sue immense piazze ed i suoi parchi: ed alla fine è un fascino che conquista i viaggiatori più attenti.

Sono arrivato ad Helsinki via mare, dopo una traversata cominciata dodici ore prima a Stoccolma. La navigazione sul Baltico, in questo braccio di mare, è una delle esperienze più emozionanti della mia vita di viaggiatore: il paesaggio è mozzafiato! Si passa attraverso un arcipelago di oltre seimila isole: talune (la maggioranza) incontaminate, altre, invece, dove si percepisce la discreta presenza dell’uomo. I tramonti e i colori di queste isole a metà strada tra la Svezia e la Finlandia non li dimenticherò mai più.

DSCN11243

Ho alloggiato all’Original Sokos Hotel, in posizione centralissima (clicca qui), a due passi da tutto. La zona del porto, a cinque minuti a piedi dal mio albergo, è sicuramente la più caratteristica della città: se amate il “cibo da strada” questo posto fa per voi; se non lo amate, fatevelo piacere lo stesso, poiché questo è l’unico posto dove è possibile mangiare a costi davvero contenuti.

In ogni caso, qualora non vogliate “svenarvi” nei carissimi ristoranti di Helsinki, allora l’unica alternativa al cibo da strada può essere rappresentata dai supermarket: ma attenzione, non sempre gli articoli presenti in bella mostra negli scaffali, incontrano le preferenze ed il gusto di noi Italiani: tra biscotti, tubetti di maionese e carciofini sott’olio, puo’ sempre saltar fuori qualcosa a sorpresa come, ad esempio, una pila di scatolette di carne di orso…

Vi sono alcune bellissime Chiese da visitare: su tutte, assolutamente da non perdere la bianchissima Cattedrale, che si erge maestosa al centro dell’immensa Piazza del Senato e, non lontano, la Chiesa Ortodossa di Uspenski.

Infine, per un momento di relax, nulla di meglio di una passeggiata nel centralissimo Esplanadi Park, tra tavolini all’aperto e musicisti di strada.

Se è vero, così come ho detto, che un soggiorno ad Helsinki già da solo può giustificare un viaggio, è ancor più vero che per cogliere l’anima profonda di questo spettacolare Paese, occorra spingersi più a Nord e visitare i grandi Parchi Nazionali, nella regione dei Laghi.

Pertanto, se ne avete l’opportunità, fate come me: affittate un auto ad Helsinki e puntate dritti verso il grande Nord.

Per descrivere la bellezza dei luoghi, lascerò spazio più alle immagini che alle parole. Prima, però, qualche informazione “tecnica”:

  • Man mano che si sale verso Nord, le strade diventano sempre più isolate ed è sempre più difficile incontrare persone che si esprimano in un Inglese accettabile (a differenza di quanto accada ad Helsinki dove l’Inglese è, sostanzialmente, una lingua “franca”);
  • nella zona dei laghi non aspettatevi alberghi di lusso a cinque stelle, ma solo spartani cottage di legno immersi in mezzo alla natura; non saranno il massimo del comfort, ma l’esperienza è incredibilmente autentica;
  • durante il cammino, se da qualche parte “beccate” uno spaccio alimentare o un piccolo supermercato, non indugiate oltre e fate subito rifornimento di generi alimentari: a volte tra uno store ed il successivo vi possono essere anche cinquanta o sessanta chilometri di distanza.

Lungo la strada per la cosiddetta “Piccola Lapponia” mi sono imbattuto fortuitamente in un ristorante rustico, Vanha Kelo (clicca), dove ho mangiato benissimo ed a prezzi ragionevoli. La struttura, in perfetta armonia con l’incontaminato ambiente circostante, è interamente realizzata in legno, con tanto di corna di alci appese alle pareti. La proprietaria, benché un po’ timida, è stata, comunque, davvero gentilissima ed oltremodo disponibile (ha persino uscito a sorpresa da un cassetto un menu in Inglese!). Se decidete di esplorare quest’area della piccola Lapponia, tenete questo suggerimento in considerazione.

Per dormire vi suggerisco Aurantola (clicca), un posto davvero magico dove ho soggiornato per tre notti. Si tratta di un incantevole cottage su un isolotto, all’interno di un lago ed incorniciato da una vegetazione rigogliosa di alberi d’alto fusto. L’isolotto è collegato alla terraferma da un ponte. A disposizione degli ospiti anche la sauna, una spiaggetta privata ed una barca a remi.

DSCN1196

Per finire in bellezza, ecco delle immagini che si riferiscono al meraviglioso Parco di Repovesi:

DSCN1255

DSCN85642

DSCN1270

DSCN1285

Ed in chiusura riporto una frase che si legge in un cartello all’ingresso del Parco…una frase rivolta a tutti i visitatori che, varcando la soglia, si apprestano ad aprire i loro occhi ad una natura miracolosamente intatta:

“Non lasciare nulla dietro di te, al di là delle impronte dei tuoi piedi, e non portare via nulla da qui, al di là di qualche splendida fotografia”

DSCN1301

10 pensieri riguardo “Finlandia

    1. Ciao e grazie per il commento che mi giunge particolarmente gradito poiché proviene da una persona come te che, dividendo la sua vita tra Finlandia ed Italia, è forse fra tutte la più indicata ad esprimere un’opinione appropriata sui Finnici e sul loro meraviglioso Paese 🙂

      Piace a 1 persona

  1. Thank You showing Your Helsinki / Finland trip. iT was nice to read that You have visited Repovesi also.

    Ti auguro una splendida giornata!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Sartenada!
      I’m really happy to hear from you and proud you’ve appreciated my post… especially because you are finnish 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Per il prossimo anno sono indecisa sul mio viaggio on the road e la Finlandia è in lizza! Grazie di queste indicazioni!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te per aver letto il mio post ed aver lasciato il tuo commento.
      Se hai bisogno di qualunque ulteriore informazione… conta pure su di me 😉

      Piace a 2 people

  3. Nice article.
    Thank you 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close