Città del Vaticano

UNA DOMENICA MATTINA IN VISITA AI MUSEI VATICANI

PiazzaSanPietro

Una visita ai Musei Vaticani è, a mio avviso, una di quelle esperienze che andrebbero provate almeno una volta nella vita. Un lungo viaggio attraverso oltre venti secoli di arte e di storia in un susseguirsi incalzante di emozioni che lascia il visitatore a bocca aperta: la Cappella Sistina, le stanze di Raffaello e la Pinacoteca sono solo la punta di diamante di una collezione che vanta opere di inestimabile valore.

Comincio subito con una dolente nota: il prezzo del biglietto è abbastanza alto, circa 15 euro o addirittura qualcosa di più. Uno dei principali ostacoli tra voi e i Musei Vaticani è rappresentato dalla fila chilometrica che troverete all’ingresso. Anche arrivando presto è facile trovare già moltissime persone: non dimenticate che dopo il Louvre di Parigi, i Musei Vaticani sono in assoluto il museo più visitato al mondo. Un consiglio per evitare le lunghe code è quello di acquistare online il biglietto, con l’opzione “salta la coda”, pagando un supplemento di tre o quattro euro. Secondo me può valere la pena, soprattutto se la vostra tabella di marcia è piuttosto serrata ed il tempo a disposizione è limitato. Per informazioni più precise ed aggiornate sul costo dei biglietti, sulle modalità previste per effettuare l’acquisto online e su eventuali riduzioni e sconti, vi suggerisco di visitare il sito ufficiale (clicca qui).

Per una circostanza meramente fortuita, la mia visita ai musei vaticani cade in una calda  e soleggiata domenica di mezza estate. La circostanza è fortuita non in virtù delle favorevoli condizioni meteorologiche, bensì perché quella è l’ultima domenica del mese e come tutte le ultime domeniche di ogni mese, l’ingresso ai Musei Vaticani è completamente gratuito. Sembra ovvio ricordare che il rischio di trovarsi intruppati, in mezzo alla calca dei visitatori, aumenti in modo esponenziale in quest’unico giorno del mese in cui è possibile effettuare la visita senza pagare alcunché, tuttavia, per un’altra circostanza altrettanto fortuita ed inaspettata, l’attesa si rivela più breve di quanto mi sarei potuto aspettare.

Con migliaia di opere d’Arte distribuite su decine e decine di stanze, capirete bene che vedere tutto in un’unica visita è praticamente impossibile! E’ ovvio che molto dipende anche dal tempo che avete a disposizione, ma io vi consiglio di fare una cernita e pianificare preventivamente le cose da vedere, evitando in tal modo di uscire dai musei esausti e con una sensazione di smarrimento: si rischierebbe di vedere tutto e niente!

Al di là delle vostre scelte, l’unica cosa che sicuramente non potete assolutamente perdervi è la Cappella Sistina; visitare la Cappella Sistina è, infatti, un’esperienza indimenticabile che lascerà un ricordo certamente indelebile nella vostra memoria. Alcuni visitatori preferiscono lasciarsela per ultima, mentre altri la visitano subito per paura di non avere poi più tempo: fate come volete ma, in ogni caso, riservatevi tempo a sufficienza. Una volta dentro, ciò che maggiormente salta agli occhi sono i meravigliosi affreschi che ricoprono la volta, tra i quali spicca al centro “La Creazione di Adamo” e l’immenso “Giudizio Universale”.

Il poeta tedesco Wolfgang Goethe diceva: “senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di che cosa un uomo, da solo, possa essere in grado di creare”. Michelangelo ha dedicato quasi 10 anni della sua vita per realizzare gli affreschi che ricoprono la volta e la parete di fondo sopra l’altare, capolavori assoluti dell’arte, amati e celebrati in tutto il mondo.

Da segnalare, per gli amanti della pittura (e non solo per loro), la splendida Pinacoteca Vaticana che contiene opere di pittori come Giotto, Leonardo, Raffaello e Caravaggio ed infine, se siete appassionati di Storia e Geografia, lungo l’itinerario che porta alla Cappella Sistina, vi suggerisco una sosta alla suggestiva Galleria delle Carte Geografiche, senza dubbio uno degli ambienti più luminosi e affascinanti dei Musei Vaticani.

“Il tempo è un’estensione dell’anima”: così diceva Sant’Agostino per sottolineare la soggettività delle nostre percezioni temporali. E infatti il mio tempo ai Musei Vaticani è letteralmente volato, senza neanche rendermene conto. Vorrei prolungare ulteriormente la mia visita, ma purtroppo, l’ultima domenica di ogni mese, l’ultimo rintocco risuona allo scoccare delle ore 14:00.

Mi rimane solo il tempo di guadagnare in fretta l’uscita ed incamminarmi lungo la via della Conciliazione, in direzione Castel Sant’Angelo. Mi lascio alle spalle la maestosa solennità della Basilica di San Pietro mentre il sole, in quella meravigliosa domenica di fine Luglio, continua a splendere alto nel cielo.

DSCN4232

4 pensieri riguardo “Città del Vaticano

  1. Buonasera Giovanni. Durante mio l’ultima viaggio a Roma mi sono unita la fila lunga nella piazza santa Pietro . Non ho perso l’ora ma mi sono divertito guardare gli edifici splendidi. Finalmente attraverso una sicurezza molto severa ho entrata. C’erano così tanti belli cosa di vedere ne valeva la pena. Un’ultima cosa la magnifica scala a doppia elica, da non perdere. Di nuovo mi ho piaciuto il tuo blog, mi ha ricordato ancora un altro meraviglioso viaggio ( e spero che abbia migliorato un po ‘il mio italiano) Ciao Lynne

    "Mi piace"

    1. La bellissima Piazza San Pietro suscita sempre una grande emozione non solo nel cuore dei tanti visitatori stranieri che ogni giorno vi si recano da ogni parte del mondo, per ammirarne la magnificenza, ma anche in noi Italiani, che la conosciamo assai bene, avendo avuto l’opportunità di calpestarne il suolo in numerose occasioni.
      Ti ringrazio per l’apprezzamento 🙂

      "Mi piace"

    1. Hi Maniparna,
      yeah, it’s a very amazing place, full of history and spirituality…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close