La mia città

Palermo: città dei mille contrasti, città dove bellezza e abbandono si fondono insieme, dove l’arte, la cultura e la storia si avvicendano al caos, al disordine e al degrado, senza alcuna soluzione di continuità.
Palermo è un groviglio inestricabile di emozioni e sentimenti discordanti ed imparare ad amarne le debolezze è forse l’unica chiave di lettura che riesce a svelare l’enigma di una città assai spesso colpita al cuore, ma perennemente indomita.
Palermo è la città del “tira a campare”, una città da cui è meglio fuggire ma è, al contempo, una città impossibile da dimenticare e dove, prima o poi, si sente il bisogno di ritornare…
Palermo è la mia città e, nonostante tutto, sono orgoglioso di esserne figlio.

Nel video sottostante che ho realizzato e postato sul mio canale YouTube, le immagini che scorrono in dissolvenza esprimono forse un messaggio a tratti crudo, ma certamente ancor più profondo e forte di quanto non potrei dire con le parole.

Per fare da sottofondo alle foto, ho scelto un vecchio brano di Edoardo Bennato che, ovviamente, il cantautore partenopeo dedica a Napoli, la sua città natale. Tuttavia, penso che il testo di questo brano possa calzare a pennello anche per Palermo, l’altra grande capitale del Sud, che condivide con il capoluogo campano non solo le medesime alternanze storiche e lo splendore incommensurabile dei luoghi, ma anche e direi, purtroppo, i segni tangibili di una realtà contingente sovente caratterizzata dalla trascuratezza e dalla supina rassegnazione all’ineluttabilità di un fato avverso.

Ciò detto, ritengo, comunque, che non tutto sia perduto, penso che ci sia ancora un tenue filo di speranza a cui aggrapparsi, colgo all’orizzonte un bagliore di luce, sento nell’aria un leggero vento di cambiamento che spero possa portare in un prossimo futuro ad un risveglio civile delle coscienze e ad una definitiva rinascita culturale.

Pubblicità

30 pensieri riguardo “La mia città

  1. Mi fai venire voglia di visitare la tua splendida città carissimo Giovanni❤

    Piace a 4 people

    1. Fammi sapere quando vieni, così dico al Sindaco di far dare una spazzatina alle strade 🤣😜

      Piace a 3 people

      1. Ahahahaha e mi raccomando pure il tappeto rosso😂😂😂😂❤❤❤

        Piace a 2 people

  2. I will be using my translation as soon as I finished my vacation and travel back to Dubai…Thanks for all!

    Piace a 3 people

    1. You’re very welcome, my friend!

      "Mi piace"

  3. Bellissimo articolo, quanto mai veritiero! Azzeccatissima la canzone di sottofondo! 🙂 🙂 🙂

    Piace a 3 people

    1. Grazie! Mi fa molto piacere ricevere i complimenti da una persona come te che riesce a scrivere in modo sublime sulle cose della nostra amata terra natìa. Anzi, colgo l’occasione per esprimere tutto il mio apprezzamento per il tuo articolo su Donna Franca Florio, un affresco delicatissimo su una grande figura femminile della Belle Époque palermitana.

      Piace a 1 persona

      1. Grazie a te per aver letto il mio articolo e per il bellissimo commento. La nostra Sicilia, come hai sottolineato tu ed anche il nostro grande scrittore Gesualdo Bufalino, è una terra di contrasti, di grande bellezza e di profondo degrado, civile e morale. È per questo che dobbiamo fare emergere il bello, enfatizzarlo, perché purtroppo oggi il secondo aspetto è già troppo evidente e talvolta scontato.

        Piace a 2 people

  4. Bellissima città e complimenti per il video Giovanni 🙂

    Piace a 3 people

    1. Mille grazie, Simona.
      In effetti, nonostante i tanti problemi che l’affliggono, Palermo è indubbiamente una città che non può lasciare indifferenti i suoi visitatori. E’ una città con un’anima profonda, passionale e generosa, una città affascinante seppur, a tratti, misteriosa e sfuggente. Ma forse è anche per questo che ci si innamora perdutamente di lei.
      Un abbraccio 🙂

      Piace a 4 people

      1. Un giorno la visiterò nel frattempo ti lascio un abbraccio 🙂

        Piace a 3 people

  5. franco lapira 15 luglio 2019 — 12:23

    Ti ho scoperto sul tuo canale youtube (con la bella interpretazione del brano su Che Guevara) e da lì sono arrivato al blog: complimenti per l’articolo!
    Hasta Siempre 😉

    Piace a 3 people

  6. rosetta dipietro 19 luglio 2019 — 16:21

    un video originale. sono rimasta a bocca aperta, non mi aspettavo quella montagna di rifiuti che, comunque, non sminuiscono la grande bellezza della tua città.

    Piace a 3 people

  7. Riconosco che il contrasto possa risultare scioccante, ma ho voluto “giocare” proprio su quest’effetto. Ci si immagina la classica carrellata di foto da cartolina e invece, a sorpresa, ecco la realtà nuda e cruda, così come si presenta nella quotidianità. Molte delle foto le ho scattate durante il tragitto mattutino casa-lavoro…
    Comunque sono d’accordo con te: la bellezza di un luogo può solo essere appena scalfita dall’incuria degli uomini.
    Però davanti ad un tale scempio, non si può e non si deve rimanere in silenzio!

    Piace a 2 people

  8. Ciao Giovanni, è bene leggere i tuoi articoli di nuovo. Come sempre scrivi dal cuore con descrizioni meravigliose e onestà. Ho visitato Palermo due anni fa, ricordi meravigliosi sono tornati soprattutto dopo aver visto il tuo video (buona scelta di musica).Nella mia sala da pranzo ho una copia del famoso dipinto di Gutuzzo del mercato La Vucciria. Interessante di giorno ma di notte era pazzesco.Sì, è una città di grandi contrasti ma secondo me questi rivelano la storia della città. L’ho adorato. Nel mia sala di pranzo ho un Spero che un giorno di tornare. Mia figlia ci sarà in agosto.
    Lynne

    Piace a 3 people

    1. Ciao Lynne, sono molto contento di ritrovarti nel blog 🙂
      Hai colto nel segno! I contrasti che caratterizzano Palermo sono indiscutibili segni rilevatori di una lunga storia plurimillenaria in cui periodi di ineguagliabile splendore si sono alternati a periodi di agonia e decadenza. Da regina del Mediterraneo (nel periodo arabo-normanno e, soprattutto, sotto Federico II che fece di Palermo la sede centrale del suo Impero), passando attraverso il malgoverno angioino e la Guerra dei Vespri (in cui il popolo Palermitano insorse orgogliosamente contro l’odiato invasore francese costringendolo alla fuga), sino ad arrivare al periodo borbonico ed al successivo lento declino susseguente all’unificazione del Paese. Il discorso è lungo e complicato, magari un giorno ci scriverò un articolo…
      A proposito: di’ a tua figlia di non esitare a contattarmi qualora necessiti di consigli o informazioni pratiche per il suo viaggio a Palermo.
      A presto

      Piace a 1 persona

      1. Grazie Giovanni , sei molto gentile , le dirò 🙂

        Piace a 2 people

  9. Mi dice video non disponibile, ti cerco direttamente su YouTube?

    Piace a 2 people

    1. Prova direttamente sul canale Youtube. Oppure vai su Google (nella sezione ‘Video’) e lancia la ricerca “Giovanni Augello la mia città”: dovresti trovarlo fra i link suggeriti.
      Grazie per l’impegno 😉

      Piace a 1 persona

      1. Mi sono iscritta, però mi dà come ultimo “io che amo solo te”

        "Mi piace"

      2. Visto! Mi viene da dirti “Che meraviglia!” e poi “che peccato “ ☹️

        Piace a 2 people

  10. gabriellaquintini 31 luglio 2019 — 8:07

    Hello Giovanni,
    I’ve watched the video now. I like the photo of the man in the video who turns his face towards his baby. I guess “tira a campare” means ” if you want to live, then leave,”. I’m honoured to have you as a friend.
    Fiona

    Piace a 3 people

    1. Hi Fiona and thank you so much for your kind comment!
      That’s the same for me: I feel really honoured and proud to be your friend…
      Have a nice day and see you on next monday (as always!) 😉

      Piace a 1 persona

  11. Grande Bennato e grande anche tu Giovanni: l’idea del contrasto è troppo forte!!
    La città, comunque resta bella, nonostante tutto

    Piace a 3 people

    1. Grazie Claudio. Sì, la città è bella… nonostante tutto!

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close